Dal 25 aprile al 3 maggio, al Laghetto dell’Eur, organizzeremo la Seconda Festa del Cuore, dove potrete gratuitamente cimentarvi in discipline sportive (dalla vela alla pallavolo passando per il golf), partecipare a dibattiti, assistere a spettacoli di cabaret e musica e far divertire i vostri figli con gonfiabili e giochi.
lunedì 20 aprile 2015
mercoledì 25 marzo 2015
L'Ambulatorio Antiusura
Carissimi, carissime, abbiamo parlato della miope decisione del Municipio di chiudere lo sportello dell'Ambulatorio Antiusura che da alcuni anni operava con grande utilità nel nostro Municipio.
Per capire cosa fa l'Ambulatorio abbiamo pensato di pubblicare alcuni video prodotti dalla Associazione.
Ogni settimana ne metteremo uno.
Buona visione
Riccardo Evangelista
Per capire cosa fa l'Ambulatorio abbiamo pensato di pubblicare alcuni video prodotti dalla Associazione.
Ogni settimana ne metteremo uno.
Buona visione
Riccardo Evangelista
giovedì 19 marzo 2015
Discussione Mozione iniziativa popolare: Nuove forme di collaborazione scuola famiglia e per progetti educativi - COME E' ANDATA.....
Ieri 18/03/15 è stata una
giornata buia per il III municipio.
La proposta avanzata da
oltre 1.000 cittadini di chiedere al Presidente del municipio di vigilare sulle
iniziative di educazione sessuale, nelle scuole del territorio, affinché siano
coinvolti i genitori è stata bocciata.
Ci risulta
difficile non intravedere in questo comportamento una insensibilità, se non una
ostilità, a quello che noi riteniamo essere una prerogativa imprescindibile del
nostro vivere e convivere civile.
Ci riferiamo alla serena e
doverosa collaborazione che famiglie e pubbliche istituzioni debbono realizzare
nei processi educativi.
Ai pubblici poteri
l’istruzione alle famiglie l’educazione.
Riteniamo di promuovere e ci
proponiamo di rappresentare, il diritto di libertà del nucleo fondante ed
essenziale della nostra società, la famiglia naturale, nel trasmettere senza
interferenze, valori, coscienza e se lo ritiene anche scienza.
Aderiamo a questo diritto di
libertà per convinzione e personale tutela da comportamenti pubblici, spesso
fortemente caratterizzati da elementi ideologici, delle compagini di governo di
turno le cui finalità non sempre sono chiare e talvolta se chiare, inquietanti.
L’educazione sessuale è uno
degli ambiti nei quali rivendichiamo alla famiglia l’assoluta libertà educativa
come prerogativa ed esercizio delle potestà genitoriali.
Siamo, naturalmente,
favorevoli ad iniziative pubbliche che meglio istruiscano i nostri giovani
anche in campo sessuale, purché questo avvenga con la collaborazione delle famiglie
e non contro o in maniera subdola a loro insaputa.
Siamo sicuri che questa
posizione insieme risponde al buon senso e alla stragrande maggioranza del
nostro popolo.
Siamo certi che nessun
Padre, nessuna Madre coscientemente e liberamente sceglierebbe per i propri
figli un sistema istruttivo, di qualsiasi genere, senza esserne informato.
Agli amici della Sinistra,
che spesso ci ricordano, talvolta a ragione, il loro protagonismo politico a
difesa degli indifesi, dei più deboli non possiamo non chiedere: siete proprio
sicuri che escludere i genitori da queste situazioni sia un elemento positivo a
difesa dei giovani?
Se vi trovaste politicamente
all’opposizione vorreste essere consultati su quello che fosse trasmesso ai
Vostri figli?
Se la risposta fosse
positiva o almeno il dubbio si insinuasse, perché negare oggi questo diritto?
Agli amici che con noi hanno
condiviso questo impegno assicuriamo che nella prossima legislatura
ripresenteremo la mozione.
A coloro che ci hanno
avversato chiediamo di riprendere il ragionamento e trovare un punto di
incontro.
A tutti diamo appuntamento
in un luogo chiamato Libertà.
Auguri a tutti i Papà
Riccardo Evangelista
sabato 21 febbraio 2015
CHIUDE LO SPORTELLO ANTIUSURA

COMUNICATO STAMPA
LISTA ALFIO MARCHINI III MUNICIPIO
Apprendiamo con stupore, perplessità e fastidio la notizia della chiusura dello sportello dell’Ambulatorio Antiusura in III Municipio.
In un momento in cui cittadini e imprese si trovano in difficoltà economiche, anche in relazione all’erogazione del credito, la chiusura di un servizio così importante, riteniamo, favorisca l’odiosa piaga dell’usura che mina l’economia legale e rafforza quella illegale.
Non secondario, invitiamo a riflettere, quanto un evento come questo favorisca il diffondersi del sentimento di sfiducia verso le istituzioni da parte dei cittadini che vedono chiudere un servizio attivo alla lotta contro la criminalità.
Non possiamo, inoltre, non sottolineare come l’evento non abbia creato, nell’amministrazione locale, che crediamo sinceramente impegnata nella lotta ad ogni forma di illegalità, il necessario allarme.
Nel confermare la stima, per l’impegno, agli operatori dello sportello auspichiamo un rapido ripensamento delle decisioni prese.
Invitiamo il presidente Paolo Marchionne, la giunta ed il consiglio tutto ad impegnarsi a reperire i fondi necessari affinché lo sportello possa riprendere con regolarità e al più presto, le sue attività nel nostro Municipio come richiesto da tanti cittadini.
Invitiamo il Presidente Marchionne, la giunta ed il consiglio tutto a valutare se alla luce di questo evento, una rivisitazione, in termini di priorità, delle spese di bilancio non sia opportuna e doverosa.
Il coordinatore della Lista Alfio Marchini III Municipio
Riccardo Evangelista
venerdì 14 novembre 2014
TENSOSTRUTTURA DI VIA FUCINI
Mercoledì scorso abbiamo consegnato la lettera in Municipio con circa 200 fime di cittadini interessati alla risposta del presidente Paolo Marchionne. Soldi pubblici dei quali vogliamo avere notizia. Un servizio, quello dello sport, fondamentale per i giovani (e meno giovani) del nostro territorio.
mercoledì 5 novembre 2014
ALLERTA METEO - SCUOLE CHIUSE
ATTENZIONE DOMANI ALLERTA METEO. LIMITARE GLI SPOSTAMENTI.
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW749604&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
Allerta meteo, è codice rosso. Domani scuole chiuse e Ztl aperta, al lavoro il centro operativo capitolino
Roma, 5 novembre – Diramato dalla Protezione Civile regionale, dopo una notte relativamente tranquilla e una mezza giornata con forte vento ma senza pioggia, l'avviso di codice rosso per la giornata di domani. A rischio soprattutto i quartieri sud, sud-ovest e nord di Roma per probabili forti temporali e allagamenti. Il Prefetto di Roma ha convocato per questo pomeriggio il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) con Roma Capitale, Regione Lazio e tutti gli enti coinvolti, stabilendo per domani, giovedì 6 novembre, la chiusura di tutte le scuole di Roma e provincia, di ogni ordine e grado. Dal suo canto il Campidoglio (Assessorato Mobilità) ha deciso didisattivare domani i varchi della zona a traffico limitato del centro storico per agevolare il transito dei veicoli; consigliando peraltro ai romani di "limitare gli spostamenti allo stretto necessario". E la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Nazionale Protezione Civile) ha diffuso un vademecum che spiega come comportarsi in caso di forte maltempo (vedi anche, sullo stesso argomento, la pagina della Protezione Civile nazionale). Resta intanto aperto il Centro Operativo Comunale (COC), attivato ieri sera alle 21 a seguito dell'avviso di condizioni meteo avverse (vedi news e avviso nelle pagine del Dipartimento Ambiente) .
Nella sala di Porta Metronia agiscono i rappresentanti di tutti i settori coinvolti, sia di Roma Capitale che delle aziende dei pubblici servizi. La notte scorsa, informa la Protezione Civile capitolina, non ha richiesto particolari interventi se non per due rami pericolanti, uno in via Catacombe di Generosa e l'altro in via di Ponte Galeria.
Operative le squadre del Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, del Servizio Giardini e tutte le associazioni di volontariato, così come i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina – via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini), con il compito di tenere la situazione sotto controllo e intervenire in caso di emergenza.
Nell'arco di 48 ore un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, in squadre da 4 componenti ciascuna, si alternano nel controllo del territorio e negli interventi necessari. 25 squadre composte dalla Direzione Protezione Civile e dal Servizio Giardini coordinano gli interventi sul campo e più di 70 idrovore sono attive in città. Dalla mezzanotte di ieri, inoltre, un presidio monitora costantemente la Panoramica.
Già dalla serata di lunedì, intanto, Ama ha allertato tutte le unità operative territoriali per rafforzare lo spazzamento e la rimozione delle foglie e dei detriti che potrebbero causare l’occlusione degli imbocchi delle caditoie stradali. Queste operazioni interessano principalmente le vie, segnalate dal Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, più soggette a possibili allagamenti a seguito di forti precipitazioni.
Già dalla serata di lunedì, intanto, Ama ha allertato tutte le unità operative territoriali per rafforzare lo spazzamento e la rimozione delle foglie e dei detriti che potrebbero causare l’occlusione degli imbocchi delle caditoie stradali. Queste operazioni interessano principalmente le vie, segnalate dal Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, più soggette a possibili allagamenti a seguito di forti precipitazioni.
Per qualsiasi informazione, comunicazione o segnalazione contattare la sala operativa della Protezione Civile al numero verde 800854854.
venerdì 17 ottobre 2014
Quando le promesse rimangono lettera morta.
E’ ormai nota ai residenti del III Municipio la vicenda del
Parco della Cecchina, dal quale all’inizio della primavera scorsa furono
rimossi i giochi dell’area bimbi in quanto in totale stato di degrado non erano più rispondenti alle norme di
sicurezza.
Il sottoscritto, approfittando della possibilità concessa dal
nuovo regolamento municipale, ha depositato a metà maggio una mozione di
iniziativa popolare per chiedere al Presidente Marchionne e alla sua Giunta di
impegnarsi affinché in tempi rapidi fosse ripristinata l’area e messo in
sicurezza l’intero parco chiudendone la notte gli ingressi.
A fine giugno la consegna delle oltre 500 firme necessarie, e la discussione in Consiglio con
la definitiva e unanime approvazione da parte dei consiglieri di tutti gli
schieramenti.
Grande soddisfazione da parte anche del presidente del
Consiglio municipale Riccardo Corbucci tra i principali redattori del nuovo
regolamento e forte sostenitore della partecipazione popolare.
A tutt’oggi, purtroppo,
solo le altalene sono state ripristinate, anzi se possibile la situazione è
peggiorata con il parco sempre in
maggiore stato di abbandono, la recinzione dell’area giochi pericolosamente
danneggiata e la pulizia totalmente assente.
Ci chiediamo quindi come la politica pensi di essere
credibile, di dare forza ad uno strumento così importante se alla prima
occasione si dimostra totale noncuranza di fronte alle richieste di più di 500
residenti?
Anche grazie a questi comportamenti il clima di sfiducia
verso la politica cresce ulteriormente e
la distanza tra cittadini e istituzioni sembra sempre più incolmabile.
Il coordinatore della Lista Marchini III Municipio
Riccardo Evangelista
Iscriviti a:
Post (Atom)